“Un risultato frutto di tanto impegno, sperimentazione e investimenti importanti, perché questo è un settore in cui crediamo”. Queste le parole di Ugo Vittori, l’uomo a capo di Eagle Sky Light, un imprenditore dalle intuizioni lungimiranti.
“Ho creduto nel settore dei droni e ho dotato l’azienda delle tecnologie più avanzate a livello europeo, abbiamo fatto con ENAC sperimentazioni, test, confronti e condivisioni profonde e posso solo ringraziare l’Ente che costruisce scrupolosamente le regole del settore, in modo da garantire che questo mondo funzioni con un rigore ineccepibile. Sono profondamente grato ad ENAC per la fiducia e la stima riposta nei nostri confronti.”
Le autorizzazioni permanenti sono due: la prima riguarda il sistema AEROSCOPE, sia mobile che stationary. La seconda riguarda le modalità d’uso del cosiddetto sistema FPV – First Person View, attraverso le procedure operative di coordinamento e di comunicazione tra i piloti (crew coordination) stabilite con il team.
Questo l’importante traguardo di Eagle Sky Light, a coronamento e consolidamento di un periodo denso di attività.
Punta dritto all’eccellenza Eagle Sky Light, lo ha dimostrato con la tecnologia israeliana di cui il drone Aquila 100 ne è espressione, attraverso il quale è possibile effettuare operazioni in modalità multi-drone. L’azienda si impegna ogni giorno nello studio di scenari dove i sistemi SAPR possono contribuire alla crescita e alla salvaguardia del pianeta, in una molteplicità di settori di applicazione che partono dalla sicurezza fino ad arrivare a sviluppi pressoché infiniti.
“Siamo orgogliosi di queste prestigiose certificazioni, che ci accompagnano in una nuova epoca che si dirige verso attività sempre più concrete e contributive per il nostro paese”, conclude Ugo Vittori ringraziando nuovamente ENAC per la svolta che ha dato all’industria dei droni attraverso una nuova visione strategica di impiego e innovazione, accompagnando il settore sempre di più verso l’Europa e all’opinion EASA n° 01-2018.